Spettacolo Laboratorio Teatrale
Giornate dedicate all'Orientamento: Spettacolo Teatrale al Teatro Paladino di Rignano- 16 DICEMBRE 2024
“Ricerche d’I.A.more”: un successo per il Laboratorio teatrale dell’ I.I.S. Margherita Hack di
Morlupo al Teatro Paladino di Rignano.
di Amanda Chicca
Oggi, 16 dicembre 2024, presso il Teatro Paladino di Rignano, si è tenuto lo spettacolo “Ricerche
d’I.A.more”, frutto del lavoro del Laboratorio teatrale dell’I.I.S. Margherita Hack di Morlupo.
Lo spettacolo, liberamente scritto dagli studenti, ha affrontato una tematica attuale e di grande
rilevanza: l’intelligenza artificiale e il suo legame con l’umanità, esplorando il concetto di amore
in un contesto tecnologico e filosofico.
Matteo, uno degli studenti coinvolti, ha introdotto la
rappresentazione con un intervento che ha messo in luce l’importanza del tema trattato. “Con questo
spettacolo – ha dichiarato Matteo – abbiamo cercato di esplorare il profondo legame tra
l’intelligenza artificiale e l’amore, mettendo in scena il dialogo tra Emanuele, un uomo, e Sofia,
una IA da lui creata. Il “viaggio teatrale” ha attraversato le origini mitologiche dell’amore fino alle
sue definizioni più contemporanee, interrogandosi sul significato di sentimenti, connessione e
comprensione in un mondo digitale”. Lo spettacolo è stato il risultato di un lungo lavoro svolto
durante il laboratorio teatrale, seguito da alcuni studenti e coordinato dai docenti: Chicca, Referente
del Progetto, Cappelli, Sanna, Buontempo e Caramella.
L’inclusività è stata uno degli aspetti
fondamentali di questo progetto, che ha dato a tutti gli studenti la possibilità di esprimersi
liberamente, superando difficoltà personali e sviluppando una maggiore fiducia in sé stessi. Matteo
ha sottolineato come il teatro sia stato un’opportunità per tutti di socializzare e di comunicare in
maniera profonda, valorizzando la diversità in un contesto educativo che tende sempre più alla
standardizzazione. Lo spettacolo, diviso in due atti con una breve pausa arricchita da musica dal
vivo, ha offerto al pubblico una riflessione sull’amore in una dimensione artificiale. Momenti
particolarmente emozionanti sono stati l’intervento musicale di Claudio, ex studente del Margherita
Hack e ora al Conservatorio, e le canzoni di Dario, un altro giovane talento, tra i finalisti del
Festival di Sanremo 2025, che tra gli altri brani ha cantato il suo pezzo “Diamanti nel fango”. Il
testo, i cui autori come già detto sono stati gli studenti stessi, ha concluso con una riflessione
profonda: "Non provare invidia per i sentimenti di un 'robot', l'amore degli esseri umani è bello
proprio perché si soffre, si piange, ci si arrabbia ma ci si sente pienamente vivi allo stesso tempo.
Un applauso speciale è stato rivolto a tutti gli studenti e ai docenti presenti in sala, tra cui gli ospiti
dell’Istituto Olga Rovere di Rignano, che hanno supportato l'iniziativa. Il successo di “Ricerche
d'I.A.more” è la testimonianza dell’importanza del teatro come strumento educativo e di crescita
personale, capace di stimolare riflessioni profonde su temi di grande attualità. Il pubblico,
partecipativo ed entusiasta, ha apprezzato la qualità del lavoro e l’impegno dei giovani, che hanno
saputo affrontare temi complessi con una sensibilità e una maturità fuori dal comune.
Il progetto ha valorizzato non solo la creatività, ma anche il potenziale educativo del teatro, che ha rappresentato
una preziosa risorsa educativa e di crescita per tutti i partecipanti. Grati della partecipazione di tutti,
ci vediamo il prossimo anno, Dicembre 2025, con un nuovo spettacolo frutto del laboratorio che
ripartirà a gennaio, dopo le vacanze natalizie 2024!!!